Fernando, Aaron: Progetto filosofico di una completa riforma del culto e dell'educationi politico-morale del popolo ebreo : 1 / di A. Fernando. Tiberiade. Tiberiade, [1810]
Content
PDF Fernando, Aaron:
Timbro
Agli amatori della specie umana e dello sviluppo della ragione
Annotazione (scritta a mano)
Frontespizio
Introduzione preliminare
Oggetto e piano analitico di quest' opera.
1 Capitolo I. Dell' origine primitiva del Popolo Ebreo.
9 Capitolo II. Della Religione professata, secondo le apparenze, da' tre primi Patriarchi fondatori dell' Ebreismo.
19 Capitolo III. Ricerche sulla Religione imposta all' antico Popolo ebreo dal suo legislatore Mosè, basata sopra i 613 precetti comandati da esso nel di lui proclamato Pentateuco, 248 de`quali sono detti affermativi, e 365 negativi.
30 Capitolo IV. Come tali Precetti dovrebbero essere oggi ridotti alle decima parte, mentre le 9 restanti, si dimostrano, o inopportune, attesa la cessazione dell' osservanza; od inutili, perchè variamente ripetuti; od incompatibili colle Leggi alle quali è il Popolo d' Israel attualmente subordinato.
44 Capitolo V. De' Precetti che soli dovrebbero costituire, la pretta Religione dell' Ebreismo fondato sul Codice Mosaico, ridotto alla sua vetusta purità.
66 Capitolo VI. Ragioni efficcaci che rendono indispenssabile la riduzione del Codice di Mosè a 60 soli Precetti, cioè 24 affermativi, e 36 negativi.
80 Capitolo VII. Quali disegni possono aver fatto determinare Mosè a commandare al Popolo Ebreo certi Precetti, che riconosciuti oggi inseguibili secondo lo spirito della prescrizione, ci veggiamo costretti parimente di abrogare.
92 Capitolo VIII. Mezzi presentanei che possono con sicurezza condurci alla fissata riduzione, sì ovvia, e salutare, senza ledere nella minima parte la base fondamentale su di cui dee sostenersi il vero Divino Culto del Popolo d' Israel.
105 Capitolo IX. Dall' origine della Misnah, e del Talmud, ossia della Ghemarah, oggetto, e scopo di entrambe.
120 Capitolo X. Le glose moltiplici, e le difuse parafrasi aggiunte da' Rabbini al codice Mosaico, non solo ne adombrarano la primitivo purità edificante, ma oltremodo gravosa, ed opprimente ne resero l' osservanza.
136 Capitolo XI. Seguito del medesimo soggetto. Esame delle verità esposte.
150 Capitolo XII. La pretta credenza trasmessa dal legislatore Mosè al Popolo ebreo poco varierebbe da quella professata da Socrate, da Platone, e da Confucio, se si eccettua le moltiplici instituzioni misniche, e Talmudiche aggiuntivi ad essa.
181 Capitolo XIV. Seguito del medesimo soggetto.
200 Capitolo XV. Delle altre Sette differenti derivate dal grembo della Comunione dell' Israelismo; cioè Saducei, Essenj, Terapeuti, Farisei, e Samaritani; la loro origine, i loro dogmi, le loro Cerimonie, ed i loro sistemi di Religione.
217 Capitolo XVI. Continuazione del medesimo soggetto.
232 Capitolo XVII. Osservazioni filosofiche su' Profeti, e sulle profezie annunziate da' medesimi: si discute il vero tropologico senso con cui debbono essere quelle propriamente spiegate ed intese.
242 Capitolo XVIII. Continuazione del medesimo soggetto.
254 Capitolo XIX. Indagini analitiche su' miracoli; quale si crede essere il loro principale oggetto; ogni Setta
275 Capitolo XX. Istruzioni generali preparatorie per stistemarci solidamente su' fondati principij da noi fino ad ora stabiliti in proposito di Culto, o di Religione.